da Daniele P. | Set 30, 2022 | Africa, progetti, storia
L’Agenda 2063 è un documento ufficiale firmato nel 2013 dai Capi di Stato dei governi africani.Si tratta di un ampio progetto strategico per trasformare l’Africa nella potenza globale del futuro. I contenuti del piano di cambiamento vogliono portare il continente a...
da Daniele P. | Gen 28, 2022 | Africa, esperienze, foto, storia
L’Africa è un continente dalla straordinaria bellezza che cattura chi la visita per la ricchezza dei paesaggi e la sua grande complessità .È un continente dell’anima, si dice. Non si riesce a capire esattamente cosa sia, ma una volta conosciuto il cuore di...
da Daniele P. | Gen 7, 2022 | Africa, esperienze, storia
Il popolo burundese è composto principalmente da tre etnie: Batwa, Tutsi e Hutu.Nonostante si possano trovare delle differenze nelle rispettive abitudini, così come ci sono delle diversità tra gli abitanti delle città più grandi (Bujumbura in particolare) e la...
da Daniele P. | Ago 26, 2021 | Africa, Amahoro, storia
Il Maputo Protocol è un strumento internazionale per la tutela dei diritti umani redatto dall’Unione Africana (UA) ed entrato in vigore nel 2005.Consiste in un trattato sui diritti delle donne in Africa il cui progetto è iniziato nel 1995 durante un incontro dei...
da Daniele P. | Lug 23, 2021 | Africa, Amahoro, storia
Il Kirundi, assieme al francese e all’inglese (aggiunto più recentemente), è la lingua ufficiale del Burundi, ed è la lingua più usata nel Paese.E’ parlata da circa 9 milioni di persone, la maggior parte delle quali situate in Burundi. In misura minore è...
da Daniele P. | Giu 21, 2021 | Africa, storia
Il 1° luglio si celebra l’indipendenza del Burundi, ottenuta nel 1962.Il periodo della decolonizzazione del Paese, iniziato attorno al 1950, deve essere considerato all’interno di un contesto più generale che coinvolge l’indipendenza di tutto il...