Viviamo in un contesto globale in cui in molte zone del mondo le possibilità sono minori e non tutto partiamo dallo stesso livello.
In molte aree permangono le disuguaglianze, i tassi alti di povertà, le difficoltà di istruzione, mancano opportunità economiche, l’assistenza sanitaria è più debole, l’instabilità politica è costante e persistono le discriminazioni.
In contesti come questi ci sono delle persone e degli enti che desiderano intervenire e non rimanere immobili verso chi è meno fortunato.
Questi enti sono le Onlus e le Ong, delle organizzazioni senza scopo di lucro che realizzano iniziative a carattere umanitario e di cooperazione allo sviluppo.
Alcuni di queste Organizzazioni nel corso del tempo hanno fornito e continuano a fornire un contributo davvero fondamentale verso i contesti più bisognosi.
Alcune di loro sono divenute dei veri e propri colossi con un’influenza positiva che si estende a tutto il globo.
Di seguito abbiamo il piacere di fare un elenco delle maggiori Ong del mondo attualmente esistenti.
1. BRAC
Il Bangladesh Rural Advancement Committee – BRAC, è la maggiore e influente ONG al mondo. Fondata nel 1972 da Sir Fazlè Hasan Abed, è cresciuta fino a diventare un’organizzazione davvero imponente con quasi 110.000 dipendenti.
Ha un reddito annuo è di circa 1,08 miliardi di dollari.
La missione di BRAC è quella di creare un mondo libero da discriminazioni e sfruttamento, dove ognuno possa realizzare il proprio potenziale. I suoi obiettivi includono: l’eliminazione della povertà, la lotta all’analfabetismo, l’avversione verso l’ingiustizia sociale e l’impegno contro la diffusione delle malattie.
BRAC ha come sede operativa principale il Bangladesh, ma opera in 11 paesi diversi, soprattutto dove i bambini hanno meno opportunità di apprendimento. Ha istituito oltre 35.000 centri educativi, formato più di 50.000 insegnanti e raggiunto 1 milione di studenti attraverso il suo programma educativo.
BRAC dispone di 50.000 operatori sanitari comunitari che informano e formano la popolazione sulle vaccinazioni, indirizzano le persone verso i centri vaccinali e offrono servizi medici essenziali.
Gli operatori sanitari di BRAC svolgono un ruolo cruciale nel diffondere conoscenza e consapevolezza in materia sanitaria anche nelle zone meno accessibili e più rurali.
Brac, come detto, pone grande attenzione alle condizioni del Bangladesh dove ogni anno, oltre l’80% della popolazione è colpita da inondazioni, terremoti, siccità e da cicloni.
Questi disastri naturali rappresentano una minaccia significativa al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: per questo BRAC è in grado di intervenire entro 72 ore ogni volta che si verifica un disastro nel paese.
2. MSF
Médecins Sans Frontières – MSF, nome francese che significa “Medici Senza Frontiere”, è una rinomata organizzazione umanitaria internazionale che ha il nobile obiettivo di fornire assistenza medica e aiuto a persone a cui il diritto alla cura non è garantito, indipendentemente da razza, religione o affiliazione politica.
È stata fondata il 22 dicembre 1971 da un gruppo di medici e giornalisti francesi.
Oggi è diventata una delle ONG più famose e importanti al mondo.
MSF opera in oltre 70 paesi e porta il suo contributo per diversi tipi di crisi, come conflitti armati, disastri naturali, epidemie ed emergenze mediche urgenti.
Conta più di 10.000 specialisti medici, logisti e operatori di supporto e opera in oltre 70 paesi.
3. Bill & Melinda Gates Foundation
La Bill & Melinda Gates Foundation è considerata la più grande fondazione privata senza scopo di lucro statunitense al mondo.
La sua sede principale è a Seattle ed è stata istituita nel 2000 da Bill Gates e sua moglie Melinda French Gates.
Secondo i dati forniti la fondazione ha erogato 1.960 finanziamenti e dispone di 7 miliardi di dollari in contributi benefici; ha attive 41 strategie programmatiche e conta quasi 2000 dipendenti.
La fondazione è suddivisa in tre sezioni principali:
- La divisione Global Health mira a eliminare le disparità sanitarie sviluppando strumenti e strategie innovative per ridurre il peso delle malattie infettive e delle principali cause di mortalità infantile nei paesi in via di sviluppo.
- La divisione Global Growth & Opportunity promuove una crescita economica equa e sostenibile, sviluppando e ampliando soluzioni basate sul mercato.
- La divisione Gender Equality si impegna a garantire che donne e ragazze in Asia meridionale e Africa possano guidare le proprie società, godere di buona salute e prendere decisioni autonome. La fondazione lavora su temi legati allo sviluppo globale, come l’accesso all’acqua pulita e ai servizi igienici, la parità di genere e l’emancipazione femminile.

4. Fondazioni Open Society
Le Fondazioni Open Society – OSF, sono tra i maggiori finanziatori privati al mondo che operano per promuovere la giustizia, il governo democratico e i diritti umani.
Sono state fondate da George Soros nel 1979, anno in cui ha iniziato il suo percorso filantropico, offrendo borse di studio a dissidenti dell’Europa dell’Est per studiare in Occidente e a studenti universitari neri in Sudafrica.
Ad oggi è attiva in oltre 120 paesi con l’impegno di per promuovere società aperte e affrontare le sfide globali.
Le Open Society Foundations riconoscono nel cambiamento climatico non solo una crisi ambientale, ma anche una questione profondamente legata alla giustizia sociale. OSF si è infatti attivamente dedicata alla giustizia climatica, assicurando che gli oneri e i benefici delle azioni per il clima siano distribuiti equamente tra le società.
Lavora per combattere la disinformazione, sostenere organizzazioni mediatiche che rendono responsabili i potenti e promuovere media liberi e indipendenti. La fondazione finanzia organizzazioni e progetti che difendono i diritti di gruppi marginalizzati e vulnerabili, inclusi migranti e rifugiati.
Si impegna anche a migliorare l’accesso alla giustizia, ridurre i tassi di incarcerazione di massa e favorire riforme del sistema penale.
Non da ultimo promuove la partecipazione civica, contrasta l’autoritarismo e lavora per sviluppare istituzioni e pratiche democratiche.
5. Oxfam International
Fondata nel 1995, Oxfam International è oggi una delle maggiori ONG al mondo.
È una confederazione internazionale formata da un insieme di organizzazioni indipendenti senza scopo di lucro che collaborano per affrontare alcune delle questioni più urgenti che colpiscono l’umanità.
Il nome “Oxfam” si riferisce solo alla confederazione internazionale, di cui fanno parte numerose ong affiliate, presenti in molti paesi, che si solito sono denominate con il nome “Oxfam” seguito da quello del paese. La denominazione Oxfam International, invece, si utilizza con esclusivo riferimento al Segretariato internazionale.
È attiva in oltre 90 paesi e si concentra principalmente sulla lotta alla povertà e sul dare risposta alle emergenze, alla giustizia di genere e ai diritti delle donne.
Attraverso un diverso mix fatto sia di approcci pratici che di creatività, realizza iniziative di sviluppo, educazione pubblica, campagne e assistenza umanitaria in situazioni di catastrofi e conflitti.
Oxfam risponde costantemente a oltre 30 emergenze, aiutando le persone in difficoltà. Fornisce acqua pulita, cibo, servizi igienici e sicurezza a coloro che sono coinvolti in disastri e guerre in tutto il mondo.
Oxfam riconosce le difficoltà che affrontano le donne ogni giorno e in ogni contesto infatti è anche fortemente impegnata nella difesa della sua figura: crede che il controllo e l’azione collettiva delle donne siano i fattori più importanti per migliorare i loro diritti in modo duraturo e una forza potente per porre fine alla povertà, non solo per donne e ragazze, ma per tutti.
6. Save the Children
Con base a Londra e fondata nel 1919, Save the Children è una delle principali organizzazioni non governative al mondo il cui impegno è migliorare la vita dei bambini in ogni angolo del globo.
Per oltre un secolo ha lottato senza sosta per i diritti e il benessere dei bambini e i suoi numerosi progetti e attività ne dimostrano l’impegno concreto.
L’organizzazione è presente in più di 120 paesi e ogni anno assiste milioni di bambini e famiglie. Le sue iniziative non si limitano a fornire aiuti immediati, ma puntano a creare cambiamenti duraturi attraverso lo sviluppo economico, la sanità e l’istruzione.
Per aiutare i bambini a uscire dal ciclo della povertà, Save the Children si impegna a garantire loro accesso a un’istruzione di qualità, anche nelle zone di crisi.

7. The Wikimedia Foundation
La Wikimedia Foundation è stata lanciata nel 2003 con lo scopo di incoraggiare la diffusione e lo sviluppo di contenuti liberi in tutte le lingue del mondo.
È stata fondata da Jimmy Wales e la sua sede principale è a San Francisco in California.
Da quando ha iniziato la sua attività ha contribuito in modo significativo a promuovere l’accesso aperto alla conoscenza a livello globale.
La missione dell’organizzazione, che ospita anche la famosa Wikipedia, è dedicata alla democratizzazione del sapere. Wikipedia è una risorsa inestimabile, con milioni di voci e oltre 280 edizioni linguistiche.
La fondazione ha sempre sostenuto i principi della conoscenza libera e incoraggiato la collaborazione tra contributori di diversa provenienza. Ha inoltre avviato iniziative per colmare le lacune di contenuti, concentrandosi su aree e argomenti poco rappresentati.
Uno dei suoi traguardi più notevoli è il Wikipedia Education Program, che ha coinvolto migliaia di insegnanti e studenti in tutto il mondo, promuovendo l’alfabetizzazione digitale e il pensiero critico. L’impegno della Wikimedia Foundation per la conoscenza aperta e il suo impatto globale sull’accesso all’informazione, la ricerca e l’istruzione sono la testimonianza della sua eredità duratura e della sua influenza.
8. Acumen Fund
Fondato nel 2001 da Jacquline Novogratz, Acumen Fund è un pionieristico fondo no-profit che usa un sofisticato meccanismo per combattere la povertà, reinvestire i guadagni e considerare le persone meno fortunate come potenziali clienti.
Sta lasciando un segno duraturo nel settore dell’impatto sociale.
Ha la missione di alleviare la povertà e di ispirare cambiamenti sociali ed è sempre stato all’avanguardia nel trovare soluzioni creative per affrontare gravi problemi globali.
Attraverso l’applicazione di un rigoroso modello di investimento, Acumen identifica e sostiene imprese sociali ricche di potenzialità in aree con alti livelli di povertà.
Il modello di Acumen consiste nell’investire, tramite azioni o obbligazioni, in imprese sociali, sia a scopo di lucro che non, che assistono le persone che vivono al di sotto, alla pari o leggermente al di sopra della soglia di povertà.
Gli investimenti riguardano settori come sanità, istruzione, energia e agricoltura.
Acumen partecipando attivamente in tutte questi ambiti, riesce sia a rafforzare le imprese che generano un impatto sociale significativo sia ad ottenere dei ritorni finanziari.
Acumen Fund ha svolto un ruolo importante nel promuovere l’imprenditoria sociale e nello sviluppare approcci innovativi al finanziamento. I suoi sforzi hanno contribuito a realizzare cambiamenti sistemici e a garantire che le comunità svantaggiate abbiano accesso a opportunità e servizi essenziali.
9. Danish Refugee Council
Il Danish Refugee Council – DRC,è un’organizzazione privata danese fondata nel 1956.
Ha raggiunto una posizione leader a livello mondiale nel fornire aiuti umanitari essenziali a rifugiati e sfollati interni.
Nel corso della sua lunga storia, il DRC è venuto incontro con molti sforzi alle esigenze di alcune delle popolazioni più vulnerabili del pianeta.
Offre una vasta gamma di iniziative che includono: risposte alle emergenze, mezzi di sussistenza, istruzione, alloggio e protezione, dimostrando un costante impegno verso le comunità sfollate.
L’organizzazione è attiva in aree di conflitto prolungato e crisi umanitarie, dove fornisce sia soccorsi immediati che soluzioni a lungo termine.
Negli ultimi anni il DRC ha svolto un ruolo cruciale nella risposta alla crisi globale dei rifugiati offrendo cibo con interventi diretti sul campo, riparo e sostegno a milioni di sfollati.
Il Danish Refugee Council ha sempre difeso i diritti e la dignità dei rifugiati e degli sfollati interni, promuovendo soluzioni durature e affrontando le cause profonde della migrazione forzata.

10. Ashoka
Fondata nel 1980, Ashoka è una ONG con base negli Stai Uniti che svolge un ruolo fondamentale nel plasmare l’imprenditoria sociale e nel promuovere il cambiamento.
Si tratta di un’organizzazione internazionale che identifica e sostiene individui, chiamati “Ashoka Fellows”, capaci di realizzare cambiamenti rivoluzionari nelle loro comunità e nel mondo.
Ashoka ha un approccio molto distintivo che consiste nell’individuare e finanziare persone con soluzioni innovative e sostenibili a problemi sociali urgenti.
L’organizzazione offre a questi changemaker risorse finanziarie, mentorship e l’accesso a una rete globale di persone e organizzazioni con obiettivi simili.
Uno dei traguardi più significativi di Ashoka è aver contribuito alla creazione di una rete globale di persone impegnate nel cambiamento positivo e aver diffuso il concetto di imprenditoria sociale. L’organizzazione ha svolto un ruolo chiave nell’innovazione sociale e nel sostenere iniziative che promuovono trasformazioni sistemiche.
11. Mercy Corps
Mercy Corps è un’organizzazione globale non governativa che opera in contesti di transizione che hanno subito o stanno subendo varie forme di instabilità economica, ambientale, sociale e politica.
Fondata nel 1979 attualmente opera in alcune delle zone più difficili e colpite da crisi al mondo.
Nel corso dei suoi molti anni di attività, Mercy Corps è stata fondamentale nel fornire supporto vitale e nel promuovere cambiamenti costruttivi e duraturi.
L’organizzazione lavora in diversi ambiti, come la sostenibilità ambientale, il fornire risposta ai disastri naturali, lo sviluppo economico e la risoluzione dei conflitti.
Mercy Corps è rinomata per il suo impegno nel rafforzare la resilienza delle comunità e nell’affrontare le cause profonde delle crisi.
Uno dei suoi principali successi è l’approccio innovativo alla costruzione della pace e alla risoluzione dei conflitti. Nelle comunità colpite da conflitti, Mercy Corps è conosciuta per i suoi sforzi nel promuovere la coesione sociale, ridurre le tensioni e incoraggiare il dialogo.
L’organizzazione afferma di aver aiutato più di 220 milioni di persone a sopravvivere a conflitti umanitari, cercare miglioramenti nei mezzi di sussistenza e fornire uno sviluppo duraturo alle loro comunità.
12. Cure Violence Global
Cure Violence Global – CVG, è un’organizzazione a carattere molto innovativa fondata nel 2000 da Gary Slutkin.
Opera principalmente nei campi della prevenzione della violenza e nella salute pubblica.
Ha una sua strategia unica, denominata “Modello Cure Violence”, che considera la violenza come una malattia contagiosa e utilizza approcci mirati per impedirne la diffusione.
Il modello CVG identifica e supporta le persone a maggior rischio di commettere atti violenti, fornendo loro strumenti, risorse e opportunità per cambiare stile di vita. Affrontando le cause profonde della violenza e avvalendosi di esperto personale denominato “Interruttori della Violenza” , CVG ha svolto un ruolo cruciale nel ridurre la criminalità in quartieri ad alta conflittualità.
Uno dei risultati più significativi del modello adottato è la dimostrata capacità di diminuire sparatorie e omicidi in numerose comunità sia negli Stati Uniti che all’estero.
Gli sforzi dell’organizzazione sono stati riconosciuti per:
- Interrompere il ciclo delle ritorsioni
- Adottare un approccio innovativo e basato su evidenze scientifiche
- Ridurre efficacemente i tassi di violenza
L’efficacia del modello è stata validata da diversi studi indipendenti che ne hanno confermato l’impatto positivo nella creazione di comunità più sicure.

13. No Kid Hungry
Fondata nel 2010, No Kid Hungry è una rinomata organizzazione non profit statunitense impegnata a sconfiggere la fame infantile principalmente negli Sati Uniti ma anche nel resto del mondo.
Attraverso l’applicazione di innovativi sistemi di partnership e programmi mirati, l’ONG ha compiuto significativi progressi nel garantire a tutti i bambini l’accesso a pasti nutrienti.
Uno dei maggiori successi di No Kid Hungry è stata la sua capacità di fornire a milioni di bambini elementi base come: colazioni scolastiche, programmi di pasti estivi e pranzi doposcuola
Questi programmi riescono, non solo a combattere la fame, ma anche a migliorare il benessere generale e il rendimento scolastico dei minori.
Grazie ad un approccio multidimensionale, No Kid Hungry è diventata un modello nella lotta contro la malnutrizione infantile negli Stati Uniti.
14. CARE International
Fondata nel 1945, CARE International è un’organizzazione umanitaria globale che si distingue per il suo impegno nella promozione della giustizia sociale, dell’uguaglianza di genere e dell’eliminazione della povertà. Nel corso dei decenni ha ottenuto risultati significativi nei campi dello sviluppo sostenibile e degli interventi umanitari.
Uno dei principali traguardi di CARE è il suo costante lavoro per l’emancipazione femminile.
L’organizzazione ne corso del tempo ha sempre promosso sistematicamente la parità di genere e implementato progetti per garantire alle donne:-
- Accesso a posizioni di leadership
- Indipendenza economica
- Istruzione di qualità
CARE International è anche rinomata per la sua efficacia nella risposta alle emergenze.
In seguito a calamità naturali, i suoi operatori riescono ad intervenire tempestivamente nelle zono colpite fornendo aiuti alimentari, acqua potabile e ripari d’emergenza
I programmi di Care sono sostenuti da diverse istituzioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite, la Banca Mondiale e l’Unione europea.
La combinazione di programmi a lungo termine e interventi immediati rende CARE un attore fondamentale nel panorama umanitario internazionale.
15. APOPO
APOPO è un’organizzazione non profit belga fondata nel 1979 unica nel suo genere.
Attraverso la collaborazione con altre organizzazioni internazionali sfrutta l’incredibile olfatto dei ratti giganti africani per risolvere problemi umanitari e salvare vite umane.
Questo approccio innovativo ha prodotto risultati straordinari.
Uno dei successi più noti di APOPO è l’utilizzo dei suoi “HeroRATs” per:
- Bonificare i campi minati (in paesi come Cambogia e Mozambico), restituendo sicurezza a zone prima inaccessibili
- Rilevare casi di tubercolosi con diagnosi rapide ed economiche, contribuendo a cure tempestive
Questi roditori addestrati offrono una soluzione sia efficace che sostenibile a problemi complessi, dimostrando come la natura possa ispirare soluzioni tecnologiche avanzate.

16. Heifer International
Fondata nel 1944, Heifer International è una rinomata organizzazione a carattere globale che combatte per sconfiggere la fame e la povertà attraverso soluzioni comunitarie sostenibili.
Adotta un modello rivoluzionario ha trasformato la vita di milioni di persone.
Opera soprattutto nelle aree rurali attraverso un approccio molto innovativo chiamato “Passing on the Gift” (“Donare il dono ricevuto”).
Questa strategia prevede di fornire alle famiglie e alle comunità di aree isolate animali e bestiame assieme ad un’appropriata formazione.
Le famiglie, adeguatamente istruite diventano in grado di accudire gli animali con lo scopo di arrivare a migliorare la loro alimentazione e il loro reddito.
Poi i beneficiari sono incoraggiati, in cambio del favore ricevuto, a donare la prole dei loro animali a persone meno fortunate con una reazione a catena.
Grazie a questo approccio sostenibile milioni di famiglie hanno goduto di un importante cambiamento nelle loro vite e un aumento del loro livello di indipendenza
Oltre all’allevamento, i programmi includono anche:
- – Agroforestazione
- – Empowerment femminile
- – Conservazione ambientale.
Questa strategia olistica ha il pregio di affrontare sia le necessità immediate che lo sviluppo a lungo termine, rendendo Heifer International un pioniere dello sviluppo sostenibile.
17. Landesa
Il Landesa Rural Development Institute è un’organizzazione non-profit fondata nel 1967 che collabora con governi e organizzazioni locali per ottenere diritti legali sulla terra per le famiglie povere.
Landesa lavora per garantire i diritti fondiari alle persone più povere del mondo ed ha aiutato più di 180 milioni di famiglie povere in 50 paesi a ottenere il controllo legale sulla loro terra. Attraverso iniziative legate alla terra e alle politiche fondiarie, l’organizzazione ha apportato significativi miglioramenti alla qualità della vita e al benessere generale delle comunità rurali.
Uno dei risultati più rilevanti di Landesa è il suo impatto sulla sicurezza del possesso della terra.
L’organizzazione ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere e attuare riforme agrarie che concedono diritti legali sulla terra alle popolazioni svantaggiate, in particolare nelle zone rurali.
Garantendo il possesso fondiario, Landesa ha aiutato numerose famiglie a:
- Uscire dal ciclo della povertà
- Accedere alle risorse
- Aumentare la produzione agricola
- Raggiungere una stabilità economica.
Un altro importante traguardo di Landesa è stato quello di affrontare le disparità di genere nei diritti fondiari. Riconoscendo il ruolo fondamentale delle donne nell’agricoltura e nella sicurezza alimentare, l’organizzazione ha sostenuto con forza i diritti fondiari delle donne.
18. International Rescue Committee (IRC)
Fondato nel 1933 su iniziativa di Albert Einstein, l’International Rescue Committee – IRC,è un’organizzazione che ha un ruolo primario nel fornire aiuto umanitario, sostegno ai rifugiati e soluzioni per le popolazioni colpite da conflitti e disastri.
L’IRC opera in oltre 40 paesi, offrendo servizi salvavita e opportunità di ricostruzione.
Uno dei successi più significativi dell’IRC è il suo impegno nell’istruzione e nella protezione dei minori rifugiati. Attraverso programmi come “Educazione in Emergenza”, l’organizzazione garantisce che i bambini sfollati possano continuare a studiare nonostante le crisi.
Inoltre, l’IRC è in una posizione molto all’avanguardia nella lotta contro la violenza di genere, fornendo supporto psicologico, assistenza legale e risorse economiche alle sopravvissute.
Le attenzioni messe nei processi di riabilitazione e di integrazione dei rifugiati nella società rende l’IRC un modello nel settore umanitario.

19. Ceres
Fondata nel 1989, Ceres è un’organizzazione non profit diventata nota per il suo impegno nell’affrontare le problematiche legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità nel settore corporate.
Attraverso le sue attività ha ottenuto risultati significativi nel promuovere pratiche aziendali sostenibili e strategie imprenditoriali responsabili dal punto di vista ambientale e sociale.
Uno dei principali successi di Ceres è stato l’influenza esercitata sulle politiche e le pratiche di sostenibilità aziendale. L’organizzazione ha coinvolto imprese, investitori e legislatori per incoraggiare comportamenti responsabili nel business, negli investimenti e nella definizione delle politiche.
In particolare, i campi in cui Ceres svolge un ruolo chiave sono: la riduzione delle emissioni di carbonio, la trasparenza nei processi e le catene di approvvigionamento sostenibili.
20. Clinton Health Access Initiative
Nata nel 2002, la Clinton Health Access Initiative – CHAI, è un’organizzazione sanitaria internazionale di primo piano che ha contribuito in modo significativo a migliorare l’accesso a servizi medici essenziali e farmaci, specialmente nelle aree con risorse limitate.
Uno dei maggiori traguardi di CHAI è stato il suo impatto nella lotta globale contro HIV/AIDS, tubercolosi e malaria. L’organizzazione ha lavorato per ampliare l’accesso a trattamenti salvavita, strumenti diagnostici e misure preventive.
Un altro importante risultato è l’impegno di CHAI nel rafforzamento dei sistemi sanitari.
Collaborando con governi e organizzazioni locali, l’iniziativa ha migliorato la gestione della catena di approvvigionamento e le infrastrutture sanitarie.
La portata del lavoro di CHAI include anche attività di ricerca nelle malattie non trasmissibili, nel finanziamento della sanità e nel sostegno della salute materno-infantile.
21. PATH
Fondato nel 1977, PATH è un’organizzazione no profit internazionale con un ruolo guida negli sforzi per affrontare le principali sfide sanitarie e nello sviluppare soluzioni mediche innovative.
PATH con il suo impegno nel promuovere tecnologie sanitarie e migliorare i risultati della salute globale ha ottenuto notevoli successi.
Il contributo più significativo di PATH è stato nel campo dello sviluppo, della diffusione e della distribuzione globale dei vaccini.
Ha svolto un ruolo cruciale nella creazione di vaccini contro polmonite, diarrea e malaria, salvando milioni di vite attraverso attività di ricerca, advocacy e collaborazione. PATH si distingue anche per il suo impegno nell’innovazione, avendo promosso lo sviluppo e l’implementazione di nuove tecnologie mediche, strumenti diagnostici e approcci per migliorare l’erogazione di servizi sanitari in contesti con risorse limitate.
…e poi ci siamo noi… Amahoro pro Africa…
…No, non siamo di certo tra le ong più grandi del mondo e di loro ammiriamo l’impegno e la possibilità di poter intervenire su una scala molto più ampia.
Abbiamo piacere a parlarne perché siamo comunque tutte unite da degli scopi comuni come quello di dedicarsi a chi è meno fortunato e di pensare a chi nasce in contesti con possibilità minori.
Siamo nati nei primi anni del 2000 grazie alla collaborazione di più enti con l’idea di portare il nostro contributo nei Paesi a risorse limitate, il Burundi nel nostro caso, organizzando sul posto iniziative a sostegno della salute e dello sviluppo.
Le nostra attività sono rivolte principalmente al sostegno delle madri e dei bambini attraverso interventi concreti in ambito sanitario e formativo.
Nel corso degli anni, grazie all’aiuto dei nostri partner, abbiamo raggiunto importanti traguardi come la realizzazione di nuovi complessi ospedalieri, la pubblicazione di materiale didattico approvato dal governo burundese o il riconoscimento a livello nazionale della validità delle nostre strutture, in particolare l’unità Kangaroo Mother Care.
Siamo sempre alla ricerca di fondi o di nuove possibilità di collaborazione per poter proseguire nel miglior modo possibile le nostre attività.
Crediamo nelle solidarietà e nelle benevolenza della persone.
Chi fosse interessato a saperne di più o a contribuire sarà il benvenuto e si senta libero di contattarci : )
fonti
siti ufficiali delle Organizzazioni
pagine wikipedia
Best diplomats
Human Rights Careers